Welcome to the wonderful world of essential oils

Benvenuti nel meraviglioso mondo degli oli essenziali

Un immersione rapida nel mondo degli oli essenziali

Prima di immergerci in profondità, iniziamo con le basi: quali sono gli oli essenziali, davvero? Secondo una definizione semplice di Wikipedia, un olio essenziale è un liquido idrofobo concentrato che contiene composti chimici volatili derivati ​​dalle piante.

Ora, cosa significa tutto ciò? Bene, "idrofobico" è solo un modo elegante per dire che questi oli non si mescolano con l'acqua. Quindi, se lasci cadere un po ', diciamo, in un bicchiere d'acqua, rimarrà visibile e galleggia intorno invece di dissolversi come zucchero o sale. Questo piccolo bocconcino è essenziale (gioco di parole!) Quando si fondono gli oli: poiché l'acqua non è un'opzione, vorrai usare oli di trasporto come jojoba, argan, cocco o mandorle. Per i produttori di profumi, anche l'alcol puro funziona come un fascino.

E che dire di "volatile"? Questo si riferisce al fatto che gli oli essenziali evaporano abbastanza rapidamente a temperatura ambiente, il che è fantastico se vuoi che il tuo spazio odora di un campo di lavanda in pochissimo tempo. Il rovescio della medaglia? Questa rapida evaporazione significa che l'olio può perdere la sua potenza. Pertanto, la freschezza e lo stoccaggio adeguato sono fondamentali per garantire che i tuoi oli rimangano il più efficaci possibile.


Quali sono le applicazioni tipiche degli oli essenti?

Gli oli essenziali sono ampiamente usati in aromaterapia, spesso ricercati per le loro proprietà calmanti e terapeutiche. Alcuni problemi comuni che le persone affrontano con l'aromaterapia includono la riduzione dello stress, il sollievo d'ansia e il miglioramento del sonno. L'olio di lavanda, ad esempio, viene spesso usato per promuovere il rilassamento e un sonno migliore, mentre l'olio di menta piperita è popolare per aumentare l'energia e alleviare il mal di testa. Oli essenziali come l'eucalipto o l'olio dell'albero del tè possono anche essere usati per questioni respiratorie, contribuendo a eliminare i passaggi nasali e lenire la congestione del seno. Tuttavia, è importante utilizzare questi oli con cautela, poiché alcuni possono causare reazioni allergiche o irritazione respiratoria se non utilizzate correttamente.


Problemi comuni affrontati dall'aromaterapia:

  • Stress e ansia - Oli come lavanda e camomilla sono usati per promuovere la calma.
  • Insomnia e problemi di sonno - La lavanda e il legno di sandalo possono aiutare a migliorare la qualità del sonno.
  • Problemi respiratori - L'olio di eucalipto e tè può alleviare la congestione e migliorare la respirazione.
  • Mal di testa ed emicrania - L'olio di menta piperita è popolare per alleviare il mal di testa.
  • Dolori muscolari e dolori - Oli come pepe nero e rosmarino possono aiutare a lenire i muscoli doloranti


Questioni di qualità

Quando acquisti oli essenziali, si tratta di qualità. Cerca oli che sono puri al 100%, senza oli portanti aggiunti e con componenti chimici chiaramente elencati. Ogni lotto di olio può essere un po 'diverso, matura di annate di vino. Anche se è la stessa pianta, fattori come il tempo, la stagione del raccolto e le condizioni del suolo possono influire sul prodotto finale. Questo è ciò che rende gli oli essenziali così unici!


L'importanza della freschezza

Poiché gli oli essenziali sono volatili, la freschezza è tutto. Nel tempo, possono ossidare, perdere la potenza o persino causare effetti collaterali. Assicurati che i tuoi oli siano confezionati in bottiglie di vetro scuro per proteggerli dalla luce, il che può accelerare il degrado. Inoltre, assicurati che gli oli siano stati immagazzinati alla giusta temperatura: il criminale non è amico degli oli essenziali!


Prezzi: il dibattito MLM contro l'ingrosso

Una cosa a cui fare attenzione: prezzi. Molte aziende operano con una struttura di marketing a più livelli (MLM), il che significa che stai pagando per diversi livelli di intermediari. Questo può aumentare significativamente i prezzi. Un modello all'ingrosso più tradizionale di solito offre offerte migliori perché ci sono meno intermediari. I nostri oli provengono direttamente dal produttore, quindi ottieni oli essenziali di alta qualità a un prezzo equo.


Il nostro viaggio per trovare i migliori oli

La nostra storia è iniziata a Delhi, dove la ricca tradizione dell'Ayurveda ci ha portato a esplorare gli oli essenziali. Siamo stati affascinati dagli aromi e dalla qualità degli oli che abbiamo trovato nei negozi di spezie locali. Dopo aver incontrato diversi produttori, abbiamo scelto quello che non ha compromesso la freschezza o la qualità. Oggi ti offriamo gli oli essenziali più belli, tutti al 100% naturali e liberi da additivi o pesticidi.

Il nostro fornitore garantisce che ogni olio sia analizzato con una gascromatografo, garantendo trasparenza su distillazione, estrazione e composizione chimica. In questo modo, sai esattamente cosa stai ottenendo.


Sicurezza degli oli essenti

Quando si utilizzano oli essenziali, la sicurezza è fondamentale a causa della loro natura altamente concentrata. Diluire sempre gli oli essenziali con un olio vettore prima di applicarli sulla pelle per evitare irritazioni o reazioni allergiche. Non ingerire mai gli oli essenziali se non diretti da un professionista certificato, in quanto possono essere tossici quando consumati. Evita di usare oli essenziali vicino a fiamme aperte, poiché sono altamente infiammabili. È anche importante archiviarli fuori dalla portata di bambini e animali domestici. Se sei incinta, l'allattamento al seno o hai condizioni di salute specifiche, consultare un operatore sanitario prima dell'uso.

 

Linee guida per la sicurezza chiave

  • Diluire prima dell'uso sulla pelle - Mescolare sempre con oli vettori.
  • Evita l'ingestione - Non deglutire se non consigliato da un professionista.
  • Tenere lontano dalle fiamme - Gli oli essenziali sono infiammabili.
  • Controlla le allergie -Patch-test prima dell'uso diffuso.
  • Consultare i professionisti - soprattutto se in gravidanza o affrontando problemi di salute
Torna al blog